La potatura è una maestria antica tanto quanto la nascita dell’agricoltura. Tale tecnica era già attuata dagli antichi romani, infatti il verbo potare deriva dal latino “putare”, infinito presente attivo di puto cioè “ripulire” e fa riferimento all’atto del pulire la pianta dai rami secchi e inutili.
È dunque di fondamentale importanza la potatura degli alberi per mantenerli in salute, favorendone la crescita.
Perché potare?
La potatura favorisce la nascita di nuovi rami e ha lo scopo di migliorare la linfa vitale. Permette di riequilibrare la chioma, di controllare l’altezza e il volume dell’albero.
In particolare è utile per:
- aumentare l’ossigenazione;
- prevenire lo sviluppo di difetti;
- migliorare la fruttificazione o la fioritura;
- ridurre i rischi di contrarre funghi e parassiti;
Ovviamente, la potatura diventa essenziale anche per contenere la crescita eccessiva, soprattutto della chioma, ed evitare quindi il rischio di danneggiare persone e cose.
Quali strumenti usare per potare?
Dipende dalla tipologia di albero e della grandezza dello stesso.
Principalmente vengono usate le forbici da potatura per rami sottili, troncarami per diametri medi e poi si passa a segacci o motoseghe per rami di una certe grandezza.
Quando potare gli alberi?
Il periodo consigliato per la potatura dipende dalla specie dell’albero. In linea generale la potatura va eseguita durante il periodo di minima attività o di massimo riposo vegetativo della pianta e nel caso di specie a foglia caduca è bene intervenire tra novembre e fine febbraio.
Alcuni alberi da frutto come il limone o l’arancio è preferibile potarli in primavera.
Come potare
La prima regola asserisce che bisogna tagliare solo rami completi, evitando le capitozzature oppure tagli a metà ramo e comunque non bisogna rimuovere più di un terzo del fogliame.
Il taglio deve essere effettuato in modo netto e preciso.
Nel dettaglio le regole da adottare sono:
- non tagliare rami o branche del diametro superiore ai 7 centimetri;
- mantenere in modo equilibrato la struttura della pianta;
- utilizzare la tecnica del diradamento dei rami o quella del taglio di ritorno;
- pareggiare correttamente i bordi del taglio.
La potatura è un intervento al quanto importante e decisivo per salvaguardare la salute dello stesso. A seconda dalla grandezza dell’albero, diventa anche un lavoro difficile e pericoloso.
È consigliabile affidarsi ad un arboricoltore professionista oppure ad una impresa specializzata che conosca le piante, le loro esigenze e come potarle. Ultimo, ma non meno importante, è sicuramente quello legato alle attrezzature in possesso oltre che alle tecniche di potatura. Una ditta possiede mezzi e attrezzature innovative e soprattutto conosce tecniche operative di potatura come quella ad esempio del tree climbing.
Ti serve questo servizio?
Sei alla ricerca di una ditta di potatura alberi a Catania e provincia? Ti serve una consulenza per la potatura di un albero ornamentale ad alto fusto?
Non esitare a metterti in contatto con noi. Siamo pronti ad offrirti tutta la nostra competenza e trovare la soluzione idonea alla tua richiesta.